Dal 2013 ad oggi il DL 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali “ne ha fatta di strada.
Decreti, provvedimenti, conversioni, documenti e pubblicazioni del Garante, costituiscono un corposo gruppo di riferimenti per ogni ambito della vita sociale.
Per la SANITA’ diversi documenti informativi affrontano le più disparate tematiche e, per i più attenti tra gli addetti ai lavori, non potranno sfuggire i paradossali confronti con la realtà.
Un contrasto che spesso evidenzia quella classica situazione per la quale le norme hanno valore e peso diverso in base al contesto.
Nel ruolo di pazienti, infatti, pretendiamo comportamenti rispettosi a garanzia della nostra privacy.
Da operatori sanitari, invece, siamo spesso distratti e corresponsabili, scordando i più elementari accorgimenti .
Un esempio?
Sfogliate il documento” Vademecum Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti“-
NELLE SALE D’ASPETTO IN CHE MODO IL PAZIENTE DEVE ESSERE AVVISATO DEL PROPRIO TURNO?
Nei locali di grandi strutture sanitarie i nomi dei pazienti in attesa di una prestazione o di documentazione (ad esempio delle analisi cliniche) non devono essere divulgati ad alta voce.
Occorre adottare soluzioni alternative: per esempio, attribuendo un codice
alfanumerico al momento della prenotazione o dell’accettazione.Vi pare esagerato? in quale ruolo vi immaginate?
Come stanno le cose nella vostra esperienza?
___________________________________________________________
articolo su repubblica .it : Vietato convocare i pazienti…ad alta voce
Il documento : Vademecum Dalla parte del paziente.
sito Garante Privacy