Altro capitolo interessante tra le best practice, nel sito dell associazione Canadese dei TSRM, riguarda le modalità di interazione tra operatore e paziente. La soddisfazione alla prestazione dignostica\terapeutica, secondo le linee guida pubblicate, origina da un’ adeguata modalità di presentazione all’ utente.
In diversi contesti del Nord America, legati all’abiente assicurativo e privato, viene addirittura proposto un metodo codificato e riconosciuto da numerose organizzazioni come caposaldo della cura e soddisfazione del paziente :
the NOD approach
Si tratta, infatti, di un acronimo che indica gli elementi fondamentali da usare nell approccio al paziente
Buongiono, mi chiamo Mario Rossi, sono un Tecnico di Radiologia, le farò una TC..
Bibliografia
- Kerr M. Words that matter – creating a culture of “always” at NYP. NYPress Newsletter. August 2010;12(8):6.
- Rabe G. UVC Placement. University of Iowa, Carver College of Medicine. Available at: www.uiowa.edu/~medtest/uvc/Rabe%20UVC-2006.pdf. Accessed July 21, 2010.
- Mucaria J. Implementing Patient Centered Care Initiatives in the Ambulatory Setting at New York-Presbyterian Hospital. Available at: http://www.pressganey.com/galleries/conference-handouts/Implementing%20Patient%20Centered%20Care%20Initiatives%20-%20Gungor,%20Chrzan%20and%20Owens.pdf. Accessed July 21, 2010.
- Trillium Health Centre. The Ideal Patient Experience. Trillium Health Centre Presentation.
- [No author listed]. A ‘Nod’ to patient needs boosts satisfaction rates. ED Manag. 2005;17(8):92–93.