Anche la famosissima rivista cede alla leggerezza richiesta dalle feste comandate.
Ormai da anni pubblica alcuni articoli “inconsueti” a volte imbarazzanti ma fermamente a contenuto scientifico.
Uno tra i più noti e coerenti alle tradizioni americane:
Why Rudolph’s nose is red: observational study
premessa:
Il racconto classico di Natale e il canto ‘ Rudolph la renna dal naso rosso ‘ evoca diverse teorie circa la causa del colore straordinario del naso dell’animale. Tra queste, oltre al freddo, si ipotizza un intossicazione alcolica comune o un parassita delle narici .
Tuttavia , non vi è alcuna prova scientifica. I ricercatori nell’articolo hanno trovato un indizio in alcuni studi precedenti che mostravano come le renne siano in grado di limitare la perdita di calore attraverso un sistema di scambio termico nasale. Un lavoro che ha dimostrato una struttura vascolare perfetta per la regolamentazione dello scambio termico attraverso capillari e anastomosi artero-venose…