Altro capitolo interessante, tra le linee Guida segnalate da CamRT (Associazione canadese dei TSRM), riguarda le misure idonee a garantire sicurezza e cura al paziente.
Nel profilo giuridico del Tecnico canadese le responsabilità in questo ambito vengono espanse ed espressamente riconosciute tra le competenze peculiari alla professione.
La bibliografia e le evidenze rintracciabili nei documenti citati, rafforzano la necessità di una riflessione relativa alle buone pratiche che, oltre alle questioni puramente normative e sindacali, non hanno confini.
Il TSRM si impegna a monitorare i pazienti durante l’ attività diagnostica o terapeutica, mantenendo la comunicazione e il contatto visivo (per quanto possibile) durante tutta la procedura o il trattamento, ponendo attenzione responsabile ai cambiamenti delle condizioni del paziente.
Il monitoraggio consente ai professionisti sanitari di rilevare cambiamenti nelle condizioni del paziente e prendere provvedimenti per evitare potenziali eventi avversi. Gli aspetti da valutare riguardano valutazioni ed eventuali cambiamenti dello stato fisico, psicologico ed emotivo del paziente
Il concetto di “monitoraggio ” include espressamente le valutazioni visive, uditive, relazionali e fisiologiche ( attraverso le apparecchiature elettroniche).
Compito del Tecnico è anche quello di vigilare sullo stato di coscienza, disagio fisico ed emotivo del paziente.
La capacità di riconoscere i segni di alcuni cambiamenti critici permettono al tecnico di attivare e partecipare responsabilmente ai processi di cura
Per aggiungere elementi di riflessione che rafforzano l’applicabilità di queste indicazioni, possiamo citare il Cod. Deontologico del TSRM in Italia che, al cap 2 :
2 – Principi etici del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Il TSRM è il professionista che:
2.1 pone la persona al centro di tutte le attività sanitarie;
2.2 eroga un servizio alla persona e, nella sua autonomia professionale, valuta, decide ed agisce al solo fine di tutelarne e favorirne la salute attraverso la realizzazione di specifici interventi a finalità preventiva, diagnostica o terapeutica; contribuisce a prevenire e curare la malattia;
2.3 riconosce che la persona non è destinataria passiva degli interventi sanitari bensì soggetto titolare dei “diritti inviolabili dell’uomo”, a cuispetta un ruolo da protagonista attivo e responsabile nella tutela e promozione della propria salute;
2.4 in qualità di soggetto attivo nella determinazione della politica professionale e sanitaria, assume un comportamento responsabile nella tutela esalvaguardia del diritto alla salute. E’ consapevole che la persona ha diritto ad un accessoagevole a strutture e servizi sanitari e a tal fine, laddove ha facoltà d’intervento, fornisceil suo contributo;
2.5 nello svolgimento delle attività professionali, è responsabile degli atti compiuti e dei comportamenti assunti, secondo i principi di autono mia e collaborazione;
2.6 nello svolgimento della sua attività valuta laspecificità della persona con particolare riguardo nei confronti di età, sesso, etnia, cultura e valori di riferimento;
2.7 tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, sipone in ascolto della persona cogliendone sentimenti, opinioni, difficoltà, ansie e dolori, oltre che il significato che essa attribuisce all’intervento ….
Bibliografia
- Davies MA, Tales H. Enhancing Patient Safety Through a Standardized Model of Physiologic Monitoring. Healthcare Quarterly 2005;8(Sp):49-52.
- Canadian Association of Medical Radiation Technologists. Magnetic Resonance Competency Profile. Revised January 2011. Available at: http://www.camrt.ca/certification/canadian/competencyprofiles/MR%20Comp%20Prof%202006.pdf. Accessed May 25, 2012.
- Canadian Association of Medical Radiation Technologists. Nuclear Medicine Competency Profile. Revised January 2011. Available at: http://www.camrt.ca/certification/canadian/competencyprofiles/NM%20Comp%20Prof%202006.pdf. Accessed May 25, 2012.
- Canadian Association of Medical Radiation Technologists. Radiation Therapy Competency Profile. Revised January 2011. Available at: http://www.camrt.ca/certification/canadian/competencyprofiles/NM%20Comp%20Prof%202006.pdf. Accessed May 25, 2012.
- Canadian Association of Medical Radiation Technologists. Radiological Technology Competency Profile. Revised January 2011. Available at: http://www.camrt.ca/certification/canadian/competencyprofiles/RA%20Comp%20Prof%202006.pdf. Accessed May 25, 2012.
- Ehrlich RA, Daly JA. Patient Care in Radiography. With an Introduction to Medical Imaging. 7th Ed. St. Louis, MO: Mosby; 2008.
- Adler AM, Carlton RR. Introduction to radiologic sciences and patient care. 5th Ed. St. Louis, MO: Saunders; 2011.
- Codice deontologico del TSRM (2004)